Via Filippo Meda, 183, 00157 Roma RM
9.00-13.00 / 15.00-19.30

Matrimonio a tema Steampunk

11 Marzo 2021
Home / Blog / Matrimonio a tema Steampunk

Se siete alla ricerca di un tema originale per il vostro matrimonio e avete già effettuato questa ricerca in internet, vi sarete già imbattuti nel tema per matrimoni Steampunk. Ebbene, ci sono molti modi per dichiararsi amore eterno, e ogni coppia lo fa a modo suo. Gli amanti riescono a esprimere meglio i loro sentimenti quando si trovano in un terreno più comune, che entrambi conoscono e che richiami le loro idee di stile.

Per questo è molto importante curare ogni dettaglio del giorno delle nozze e magari trovare quello stile che si adatta perfettamente alla vostra idea di amore. Siete curiosi di sapere che cos’è lo Steampunk e come organizzare un matrimonio a tema? Scopriamolo insieme.

Un tema ispirato alla letteratura

Lo Steampunk è un motivo molto particolare che non si applica spesso al giorno delle nozze in quanto non propriamente associato all’amore. Si tratta di un filone culturale che segue i precursori letterari come Jules Verne e H. G. Wells.

Lo stile Steampunk è come fare un tuffo nel passato e trovarci il futuro. Steampunk, infatti, gioca con il tempo usando gli anacronismi e le tecnologie. È come immaginare un’epoca vittoriana in cui sono giunte tecnologie all’avanguardia, come macchine a vapore o tastiere di computer.

Si tratta di un immaginario affascinante e tutto da scoprire, composto da ingranaggi e macchine, in cui l’antico si mescola con il moderno. Se messo in pratica con stile e grazia, questo tema insolito può risultare molto romantico e assolutamente adatto a un matrimonio.

Le particolarità di un matrimonio Steampunk
Un tema così particolare svilupperebbe la fantasia di qualsiasi wedding planner e anche degli sposi. L’auto d’epoca sulla quale gli sposi raggiungeranno il ricevimento è un dettaglio che non deve mancare in un matrimonio a tema Steampunk, per questo basterà optare per un’auto d’epoca Ghisu a noleggio da scegliere nel parco auto con cui si farà già un bell’effetto in entrata.

Il fotografo potrà poi giocare con la location e fotografare gli sposi con angolazioni particolari e innovative, sfruttando al massimo i dettagli presenti nella location, oppure vecchi edifici abbandonati che si prestano perfettamente all’effetto Steampunk.

La tavola si potrebbe impreziosire in maniera mista, con stoviglie di ottone o centrotavola di metallo. Gli elementi particolari dello Steampunk sono gli orologi, gli ingranaggi, le chiavi, il ferro, il rame, il cuoio, l’ottone. L’importante è donare a questo stile un’aria più romantica e meno industrial.
Per far questo si dovrà lasciar librare la fantasia, in tutti i sensi. Steampunk è anche mongolfiere e led zeppelin, che faranno volare in alto i cuori.
Steampunk da indossare
Lo Steampunk non è solo arredamento, ma anche un modo di essere, uno stile di vita. Un abito da sposa Steampunk richiama molto il taglio vittoriano, con tante balze e colori differenti. A volte gli abiti sono sfumati, altre hanno dei piccoli dettagli in cuoio, come dei corsetti. Il contrasto tra bianco sporco e nero è tra i più richiesti, ma quello che fa davvero sognare una sposa Steampunk è la gonna in vaporoso tulle e grandi fiocchi, come una vera dama vittoriana.

L’abito da sposo è spesso il frac impreziosito dai dettagli del cappello a cilindro e de bastone, un panciotto dove si mette in evidenza la catena dell’orologio da taschino, e stivali borchiati al posto di una scarpa classica.

Tutti i dettagli possono venir mixati oppure usati singolarmente, così da regalare carattere senza rinunciare alla tradizione. D’altronde, cosa c’è di più tradizionale che osare e divertirsi in famiglia rendendo il giorno delle nozze davvero memorabile?
Parco Auto
Scegli l'auto necessaria per il tuo evento e ordina subito con un clic